Se la liturgia dei nostri Padri è fondamentale per la conservazione intatta della retta fede, come dice l’adagio, «legem credendi lex statuat supplicandi» (San Prospero d’Aquitania), é altresì importante, per chi vuole aver chiare, pur nei limiti umani, le somme verità a cui diamo la nostra fede, lo studio della teologia classica, soprattutto dell’Angelico Dottore San Tommaso d’Aquino.
La Società Internazionale Tommaso d’Aquino - SITA sezione Lombardo-Veneto e Friuli organizza, come negli anni passati, il “Seminario permanente di studio dei testi di s. Tommaso d’Aquino”.
Siamo nel triennio di giubileo di San Tommaso. Appena trascorso il 700° anniversario della canonizzazione del Santo, quest’anno cade il 750º della sua morte, mentre il 2025 sarà l’800º anno dalla morte.
Le sei lezioni, a cadenza mensile e ingresso libero, saranno tenute sulla Summa Theologiæ dal professor Giovanni Turco, direttore della sezione SITA friulana e lombardo-veneta, e di quella di Modena e Reggio, socio della Pontificia Accademia Romana S. Tommaso d’Aquino, già docente presso l’Università degli studi di Udine.
Il luogo degl’incontri di studio è la casa canonica del Duomo di Udine in via Artico di Prampero nº 6 (l’ultima laterale a sinistra andando da piazza Duomo a via Savorgnana).
La prima lezione si terrà oggi, giovedì 14 novembre alle ore 19,00, verterà sul tema “Lo Spirito Santo come Amore e come Dono.”
Si pubblica la locandina col programma completo.
Partecipazione libera. Per informazioni rivolgersi alla SITA, o scrivere a unavoceudine@outlook.it
In aggiunta, venerdì 15 novembre, a partire dalle ore 9, al Ginnasio Liceo Stellini (p.zza I Maggio, e nel pomeriggio all’Università di Udine (v. Tomadini 3), si terrà un convegno dedicato al filosofo friulano Sergio Sarti, con la partecipazione, tra gli altri, di noti accademici soci della SITA o di Una Voce Udine. Per i dettagli, si rimanda al sito dell’Università di Udine.