Domenica 8 maggio ore 11
Chiesa di S. Spirito in Udine
Messa cantata in rito romano antico
Rosario alle 10,30
* * *
NOTA SULL’INDULGENZA PLENARIA DEL ROSARIO
Alla recita del santo Rosario in chiesa (e in altri determinati casi) è annessa l’indulgenza plenaria; se ne riportano di seguito le regole tratte dal Manuale delle indulgenze, L. E. V. 1987, riassunte schematicamente alla fine.
Che cosa sono le indulgenze?«L’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi quanto alla colpa, che il fedele, debitamente disposto e a determinate condizioni, acquista per intervento della Chiesa, la quale, come ministra della redenzione, con la sua autorità dispensa e applica il tesoro delle soddisfazioni di Cristo e dei santi.L’indulgenza è parziale o plenaria a seconda che liberi in parte o in tutto dalla pena temporale dovuta per i peccati» (Norme, 1-2)
Le indulgenze possono essere ovviamente acquistate solo da chi non è in stato di peccato mortale.
Quando l’indulgenza del Rosario è plenaria?«Si concede l’indulgenza plenaria se la recita del Rosario si fa in chiesa o pubblico oratorio, oppure in famiglia, in una Comunità religiosa, in una pia Associazione[…]Per l’indulgenza plenaria di stabiliscono queste norme:I. È sufficiente la recita della sola terza parte del Rosario; ma le cinque decadi devono recitarsi senza interruzione.II. Alla preghiera vocale si deve aggiungere la pia meditazione dei misteri.III. Nella recita pubblica i misteri devono essere enunziati secondo l’approvata consuetudine vigente nel luogo; invece in quella privata è sufficiente che il fedele aggiunga alla preghiera vocale la meditazione dei misteri.[…]» (Altre concessioni, nº 48)
Come si acquista un’indulgenza plenaria?«Per acquistare l’indulgenza plenaria, oltre l’esclusione di qualsiasi affetto al peccato anche veniale, è necessario eseguire l’opera indulgenziata e adempiere tre condizioni:- Confessione sacramentale;- Comunione eucaristica;- Preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice.Con una sola confessione sacramentale si possono acquistare più indulgenze plenarie; invece, con una sola Comunione eucaristica e una sola preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice si può acquistare una sola indulgenza plenaria.
Le tre condizioni possono essere adempiute parecchi giorni prima o dopo di aver compiuto l’opera prescritta; tutta via è conveniente che la Comunione e la preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice siano fatte nello stesso giorno in cui si compie l’opera.» (Norme, 23. §1-3)
- Essere in grazia di Dio;
- Recita ininterrotta di almeno cinque decine del Rosario con la meditazione dei misteri;
- Essere in chiesa (o in famiglia, confraternita ecc.);
- Distacco da ogni peccato anche veniale;
- Confessione;
- Comunione;
- Preghiera secondo le intenzioni del Papa (a scelta).
Convenientemente si adempie alle condizioni entro otto giorni dall’opera indulgenziata.