Domenica 31 Agosto. S. Ilario martire, patrono della regione carnica.
TIMAU (Paluzza, Udine), chiesa del ss. Crocifisso o sia tempio ossario
Ore 18.00 Messa letta
Rito romano antico: messa in latino, canto sacro, ufficio divino…
Domenica 31 Agosto. S. Ilario martire, patrono della regione carnica.
TIMAU (Paluzza, Udine), chiesa del ss. Crocifisso o sia tempio ossario
Ore 18.00 Messa letta
Giovedì 21 Agosto 2025
FANNA (Pordenone), santuario di Madonna di Strada
51º CONVEGNO DEGLI AMICI DI “INSTAURARE”
Come ogni anno, si svolgerà la giornata di preghiera e di studio di “Instaurare omnia in Christo” - periodico cattolico culturale religioso civile, presso le sale del santuario di Madonna di Strada. I lavori sono aperti a chiunque ne avesse interesse. Ogni partecipante s’iscriverà all’arrivo, dalle ore 9.00.
Tema generale del convegno sarà: La circolarità della secolarizzazione questioni religiose, civili, e politiche.
Relatori saranno il dott. don Samuele Cecotti e il prof. Danilo Castellano.
Alle 9.15 si canterà la santa Messa, in rito romano antico, votiva dello Spirito Santo.
Alle 10.45 inizieranno i lavori.
Nella locandina si trovano il programma e le informazioni dettagliate.
Cfr. http://www.instaurare.org/
Domenica 24 Agosto. San Bartolomeo Apostolo.
UDINE, chiesa di san Bernardino (viale Ungheria)
Ore 18.00 Santa Messa cantata
Domenica 17 Agosto 2025. Festa della Dedicazione.
FORNI DI SOPRA (Udine), chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta
Ore 17.30 Messa cantata
[Posizione: sulla via Nazionale, in borgo Cella, accanto all’antica chiesetta di s. Floriano.]
Per informazioni e ricevere la newsletter con tutte le s. Messe in rito antico in Friuli scrivere a: unavoceudine@outlook.it
Domenica 10 Agosto. Festa di San Lorenzo.
UDINE, chiesa di san Bernardino.
Ore 18.00 Messa cantata.
Venerdì 15 Agosto. Assunzione di Maria.
UDINE, chiesa di san Bernardino.
Ore 17.15 Rosario e canto delle litanie
Ore 18.00 Messa cantata, ordinario gregoriano della Madonna Cum jubilo.
Celebrata in suffragio di don Rino Lavaroni nel primo anniversario dalla morte.
Domenica 29 Giugno, festa dei beati apostoli Pietro e Paolo, la chiesa di san Bernardino ha avuto la gradita visita di Padre Ammana Raja Godi. Sacerdote della Diocesi di Eluru (Andhra Pradesh), egli é responsabile dell’opera di carità e apostolato che abbiamo sostenuta in India grazie alla raccolta fondi svolta durante l’ultima Quaresima. Con la proposta di questa raccolta abbiamo voluto seguire il cammino tracciato dal defunto don Rino Lavaroni, che ha ampiamente beneficato la lodevole attività svolta dall’amico sacerdote indiano e dai suoi collaboratori, in favore degli ultimi.
Padre Raja ha assistito alla liturgia, e ha espresso sentimenti di gratitudine non solo per il sostegno ricevuto dalla nostra comunità, ma anche per l’apostolato della santa messa in rito antico, e assicura la preghiera sua e della sua gente per tutti noi.
In particolare, ci ha informati delle attività che svolgono lui e i suoi collaboratori:
1. Quattrocento bambini ricevono istruzione, vitto e alloggio gratuiti;
2. Emancipazione delle donne povere attraverso la formazione all'uso delle macchine da cucire;
3. Fornitura gratuita di libri e vestiti per i bambini;
4. Fornitura gratuita di generi alimentari ai migranti e alle persone in difficoltà;
5. Riconciliazione dei matrimoni (coppie non sposate nella Chiesa cattolica) e aiuto per altre persone lontane dai sacramenti, con cresime e battesimi, tutto ció in gran numero;
6. Assicurazione per i lavoratori poveri;
7. Cure mediche per tutti i malati, e molto altro.
Grazie nuovamente, anche da parte nostra, a tutti i benefattori che hanno partecipato alla raccolta fondi.
Notizia invece recentissima é l’arrivo del nuovo organo a canne, giunto dalla Germania a Udine per il decoro della sacra liturgia nella chiesa di san Bernardino, dono alla nostra Sezione della generosità di don Rino, che anche in morte ha voluto aiutarci, con un lascito testamentario sufficiente ad acquistare lo strumento.
A s. Bernardino mancava l’organo dal tempo in cui l’edificio era stato dismesso dall’uso ordinario per il culto, essendosi trasferiti i seminaristi a Castellerio.
Lo strumento verrà montato prossimamente. Bisognerà costruire un armadio che lo contenga.
Grazie anche a tutti coloro che sostengono costantemente la messa in rito antico a Udine: la nostra attività non riceve contributi né ordinarii né straordinarii da istituzioni pubbliche ed ecclesiastiche, e vive unicamente della liberalità privata, e della Provvidenza divina, di cui i benefattori si fanno tramite.
Una Voce Udine.
Sabato 2 Agosto. Festa di s. Alfonso Maria de’ Liguori
MARIANO del Friuli (Gorizia), chiesa parrocchiale di s. Gottardo
Ore 8.30 Rosario. Confessore disponibile in sagrestia (porta in fondo a sinistra), anche durante la messa.
Ore 9.15 Messa letta
Domenica 3 Agosto.
AVVISO: LA MESSA NON SARÀ A TIMAU COME DA CALENDARIO, BENSÌ:
PALUZZA (Udine), chiesa di s. Daniele
Ore 18.00 Messa cantata
Per altre informazioni riguardo alle messe tridentine in Friuli e per ricevere le notizie via mail, scrivere a: unavoceudine@outlook.it
Domenica 20 Luglio 2025
TIMAU (Paluzza, Udine), chiesa del Ss. Crocifisso al Tempio Ossario
Ore 18.00 Messa letta
Sabato 12 Luglio. Santi Ermagora e Fortunato,protomartiri della Chiesa di Aquileja, patroni delle arcidiocesi di Udine e Gorizia, della città di Udine, ecc. ecc.
MARIANO del Friuli (Gorizia), chiesa parrocchiale
Ore 10.30 Messa cantata
Sabato 5 Luglio
MARIANO del Friuli (Gorizia), chiesa di san Gottardo
Ore 8.30 Rosario
Ore 9.15 Messa letta
Il confessore é sempre a disposizione in sagrestia.
Domenica 6 Luglio
RESIA (Udine), loc. Prato, chiesa di san Giorgio
Ore 11.30 Messa letta
[All’inizio di via Prato, all’incrocio con via Tomasig; coordinate: 46,37790° N, 13,28536° E]
Domani, Martedì 24 Giugno. Natività di s. Giovanni Battista.
MARIANO DEL FRIULI (Gorizia), chiesa di s. Gottardo
Ore 20.15 Messa letta.
![]() |
La chiesa parrocchiale di Mariano all’alba |
Domenica 29 Giugno. Ss. Pietro e Paolo.
UDINE, chiesa di s. Bernardino
Ore 18.00 Messa cantata.
![]() |
La chiesa udinese di san Bernardino da Siena, nel complesso del seminario arcivescovile |
Domenica 15 Giugno, della Ss. Trinità
TIMAU (Paluzza, Udine), Tempio Ossario, o sia santuario del ss. Crocifisso
Ore 18.00 Messa letta
Giovedì 19 Giugno, Corpus Domini
PALUZZA (Udine), chiesa di s. Daniele
Ore 18.30 Messa cantata, seguita da processione eucaristica
N.B. A Pordenone non si terrà
Domenica 22 Giugno, tra l’Ottava del Corpus Domini
UDINE, chiesa di s. Bernardino
Ore 18.00 Messa cantata
Domenica 29 Giugno, Ss. Pietro e Paolo
UDINE, chiesa di s. Bernardino
Ore 18.00 Messa cantata
Giovedì 29 Maggio. Ascensione.
RESIA (Udine), loc. Prato, santuario di s. Maria Assunta
Ore 19.00 Messa cantata
Domenica 1 Giugno. Fra l’Ottava dell’Ascensione.
RESIA (Udine), loc. Prato, chiesa di s. Giorgio
Ore 11.45 Messa letta
Domenica 25 Maggio
UDINE, chiesa di san Bernardino in viale Ungheria
Ore 17.30 Rosario
Ore 18.00 S. Messa cantata
Domenica 18 Maggio
PALUZZA (Udine), chiesa di s. Daniele profeta
Ore 17.30 Rosario
Ore 18.00 Messa letta
HABEMUS PAPAM
Robertum Franciscum Prevost
qui sibi nomen imposuit
LEONEM XIV
Orémus pro Pontífice nostro Leone: Dóminus consérvet eum, et vivíficet eum, et beátum fáciat eum in terra, et non tradat eum in ánimam inimicórum éius.
* * *
Cogliamo l’occasione per ricordare che le ss. Messe in rito antico a Udine sono spostate alle ore 18.00
Papa Francesco è morto, Una Voce Internazionale – che rappresenta i laici cattolici legati alla Messa tradizionale in tutto il mondo – invita tutti i cattolici a pregare per la sua anima, come abbiamo pregato per lui in vita.
Preghiamo pure per i Cardinali elettori e preghiamo per il successore di papa Francesco, affinché possa guidare con saggezza la Chiesa e vedere il contributo che la Messa tradizionale continua a dare alla evangelizzazione delle nostre società.
Invitiamo tutti i nostri sostenitori ad assistere alle Messe in suffragio di papa Francesco e pro eligendo Summo Pontifice, e a fare propria l’Orazione di quest’ultima Messa:
Súpplici, Dómine, humilitáte depóscimus: ut sacrosánctæ Románæ Ecclésiæ concédat Pontíficem illum tua imménsa píetas; qui et pio in nos stúdio semper tibi plácitus, et tuo pópulo pro salúbri regímine sit assídue ad glóriam tui nóminis reveréndus. Per Christum Dóminum nostrum.
Cfr. unavoceitalia.org e fiuv.org
Anche a Udine coglieremo l’invito della FIUV, celebrando la s. Messa con questa intenzione, alla vigilia del conclave, come segue.
Durante il mese di Maggio, prima delle sante Messe si reciterà la terza parte del Rosario in onore di Maria santissima.
Le prossime celebrazioni in Friuli saranno:
Sabato 3 Maggio. Invenzione della Santa Croce.
MARIANO DEL FRIULI (Udine), chiesa parrocchiale di s. Gottardo
Ore 9.30 Rosario
Ore 10.15 Messa letta.
Domenica 4 Maggio. II dopo Pasqua.
TIMAU (Paluzza, Udine), santuario del ss. Crocifisso, tempio ossario dei caduti della Grande Guerra
Ore 17.30 Rosario
Ore 18.00 Messa letta
Martedí 6 Maggio. San Giovanni avanti la Porta Latina.
UDINE, chiesa di s. Bernardino
Ore 18.30 Catechesi di don Alberto Zanier
Ore 19.00 Messa cantata pro eligendo romano Pontifice.
Domenica 11 Maggio. III dopo Pasqua.
UDINE, chiesa di s. Bernardino
Ore 17.30 Rosario
Ore 18.00 Messa cantata.
Domenica 27 Aprile
UDINE, chiesa di san Bernardino
Ore 17.00 Messa in rito antico cantata in polifonia
Domenica 20 Aprile 2025 SANTA PASQUA
UDINE, chiesa di s. Bernardino
Ore 10.00 Messa cantata polifonica.
Lunedì 21 Aprile
RESIA (Udine), santuario di s. Maria Assunta
Ore 9.30 Messa cantata in terzo
PORDENONE, chiesa della Santissima Trinità
Ore 18.00 Messa cantata
A tutti, i nostri più cari auguri di buona Pasqua.
Una Voce Udine
Venerdì 11 Aprile 2025, alle ore 19.00, si terrà la prossima lezione del Seminario Tomistico, a cura della Società Internazionale Tommaso d’Aquino, tenuta dal professor Giovanni Turco (presidente SITA FVG, già UNIUD) sul tema “Uguaglianza e somiglianza nelle Persone divine”, sopra la questione 41 della I parte della Summa Theologiae.
L’incontro di studio si svolgerà a Udine, in via Artico di Prampero nº 6, nella sala riunioni al piano terra della Canonica del Duomo.
Ingresso libero.