Eventi nella seconda metà di Marzo

 VENERDI  14  MARZO  2025

•  Ore 6.15 Messa letta.

Si celebrerà Messa con lo stesso orario ogni Venerdì di Quaresima, eccetto il Venerdì Santo.

MARIANO DEL FRIULI (Gorizia), chiesa di s. Gottardo, altare del Ss. Crocifisso.


DOMENICA  16  MARZO

•  Ore 17.00 Messa cantata.

Fraz. RIVO DI PALUZZA (Udine), chiesa di s. Lorenzo


VENERDI  21  MARZO

•  6.15 Messa letta.

MARIANO DEL FRIULI (Gorizia), chiesa di s. Gottardo, altare del Ss. Crocifisso.


SABATO  22  MARZO

•  Pellegrinaggio, a Friesach, Gurk, e Maria Saal in Austria, con messa tradizionale in latino. Informazioni dettagliate nel post precedentemente dedicato. 


DOMENICA  24  MARZO

•  Ore 15.00 Assemblea dei soci di Una Voce Udine.

 UDINE, studio Fiorentin, piazza XX Settembre nº 5.

•  Ore 17.00 Messa cantata

UDINE, chiesa di s. Bernardino 


VENERDI  28  MARZO

•  Ore 6.15 Messa letta, 

MARIANO DEL FRIULI (Gorizia), chiesa di s. Gottardo, altare del Ss. Crocifisso.

•  Ore 19.00 Conferenza di Teologia: lezione del prof. Giovanni Turco (già UNIUD, direttore SITA FVG) sul tema “La derivazione delle Persone divine”, sopra la questione 41, I p. della Summa Theologiæ, nell’ambito del Seminario permanente di studî tomistici promosso dalla Società Internazionale Tommaso d’Aquino.

UDINE, canonica del Duomo, via Artico di Prampero nº 6


DOMENICA  30  MARZO

•  Ore 17.00 Messa cantata

UDINE, chiesa di s. Bernardino 

N.B. Cambia l’ora, quindi saremo automaticamente un’ora più avanti rispetto a Sabato 29.

Assemblea Associazione Una Voce

Domenica 23 Marzo si terrà l’assemblea ordinaria di Una Voce Udine.

Sono aperte le iscrizioni per l’anno sociale 2025.

Pellegrinaggio in Austria: Friesach, Gurk, e Maria Saal

 


Grazie agli amici della Carinzia, proponiamo, in collaborazione con la Compagnia di s. Antonio:

PELLEGRINAGGIO A FRIESACH, GURK E MARIA SAAL - SABATO 22 MARZO 2025

- In preparazione alla s. Pasqua. -

Programma


*11:15 Santa Messa in rito romano antico nella Hl. Blutkirche (chiesa del Sangue di Cristo) in Friesach (qui avvenne un miracolo eucaristico nel 1238). Dopo la santa Messa, Litanie al Preziosissimo Sangue e benedizione con la reliquia del Sangue sacratissimo.

Celebrante: S.A.S. Decano militare Siegfried Lochner.


*A seguire pranzo presso la locanda della birreria Hirt.


*Nel pomeriggio, alle ore 15.00 circa, visita guidata dell'imponente Duomo di Gurk, con il velo quadragesimale del secolo XV, che é tra i più grandi e antichi d’Europa e reca dipinti novantanove quadri biblici, e la cripta con la tomba di Sant'Emma, dei conti Peilenstein di Zeltschach e Friesach, fondatrice del Duomo nonché di numerosi monasteri e chiese nel sec. XI, patrona della Carinzia.

Guida della chiesa: S.E. P. Herbert Stichaller


*A seguire, visita guidata della Cattedrale di Maria Saal, con la tomba di San Modesto, monaco e corepiscopo irlandese, fondatore della chiesa, Apostolo della Carinzia del secolo VIII.


Il pellegrinaggio carinziano, come quello di Aquileja, sarà un’occasione per vivere la comunanza della fede, e la fratellanza tra popoli.


Per informazioni scrivere a unavoceudine@outlook.it oppure alla mail indicata in locandina. 

Chi fosse interessato a un passaggio ce lo può comunicare, e si valuterà la possibilità di noleggiare una corriera. 



**********************************************

PILGRIMAGE IN CARINTHIA (Austria): FRIESACH, GURK, AND MARIA SAAL - SATURDAY, 22th MARCH 2025


*11.15am Traditional Latin Mass in the Hl. Blutkirche (Church of the Most Holy Blood) in Friesach (sacred site of the Eucharistic miracle of 1238), celebrated by H.S.H. Siegfried Lochner, military dean. 

Litanies of the Precious Blood and blessing with the relic of the Blood of Christ will follow.


*Lunch at braukeller Hirt.


*At about 3.00pm, guided tour of the cathedral of Gurk, with the lenten veil of the XV century, depicting 99 scenes and the tomb of st. Emma, founder of the church, patron of Carinthia.

Guide: H.E. P. Herbert Stichaller


*Following, guided tour of the cathedral of Maria Saal, where rests the body of st. Modestus, founder of the church and Apostle of Carinthia.


Info: unavoceudine@outlook.it

Liturgie tradizionali nella prima settimana di Marzo.

 Messe cattoliche in rito romano antico in Friuli, nella prima settimana di Marzo.


Sabato 1 Marzo 2024.

Ore 9.30 Rosario. Confessore in sagrestia anche durante la messa.

Ore 10.15 Messa bassa

MARIANO (Gorizia), chiesa di s. Gottardo


Domenica 2 Marzo, Quinquagesima.

Ore 17.00 Messa bassa

FORNI DI SOPRA (Udine), chiesa di s. Giacomo Maggiore









Mercoledì 5 Marzo. Sacre Ceneri, inizio del grande digiuno.

Ore 18.00 Imposizione delle ceneri e messa cantata in gregoriano.

PORDENONE, chiesa della Santissima  

Ore 19.00 Imposizione delle ceneri e messa cantata in gregoriano.

UDINE, chiesa di s. Bernardino 

Con l’inizio della santa Quaresima, invitiamo tutti al digiuno, all’elemosina, e alla penitenza, considerando il debito di gratitudine verso Dio, per averci egli usata misericordia durante tutta la nostra vita.


Domenica 9 Marzo, I di Quaresima.

Ore 17.00 Messa cantata in gregoriano 

UDINE, chiesa di s. Bernardino


Per ricevere la newsletter, scrivere a unavoceudine@oultook.it

Domenica di Sessagesima

 Domenica 23 Febbraio 2024

UDINE, chiesa di s. Bernardino al Seminario

Ore 17.00 Messa cantata in latino

Per info: unavoceudine@outlook.com

Domenica di Settuagesima

 Domenica 16 Febbraio, Settuagesima

PALUZZA (Udine), fraz. RIVO, chiesa di san Lorenzo

Ore 17.00 Messa cantata

Domenica 9 Febbraio 2025

 Domenica 9 Febbraio

UDINE, chiesa di s. Bernardino

Ore 17.00 Messa cantata secondo l’antico rito in latino

Prossimi eventi

 Giovedì 23 Gennaio. Lezione di Teologia.

Udine, Casa canonica del Duomo, in via Artico di Prampero nº 6

Ore 19.00 Incontro di formazione teologica sulla Summa Theologiæ, tenuto dal prof. Giovanni Turco, della Società Internazionale Tommaso d’Aquino, sul tema Persone e relazioni in Dio, nell’ambito del Seminario di studio dei testi di s. Tommaso d’Aquino 2024-2025. 

La lezione successiva si terrà Venerdì 28 Marzo.


Domenica 24 Gennaio. III dopo l’Epifania.

UDINE, chiesa di san Bernardino al Seminario

Ore 17.00 Messa cantata


Sabato 1 Febbraio. S. Ignazio d’Antiochia

MARIANO (Gorizia), chiesa di s. Gottardo

Ore 9.30 Rosario 

Ore 10.15 Messa bassa

Confessore sempre dispobile in sagrestia.


Domenica 2 Febbraio. Purificazione di Maria Vergine - Candelora.

UDINE, chiesa di san Bernardino al Seminario

Ore 17.00 Benedizione delle candele, processione e messa cantata

Domenica 19 Gennaio 2025

 Domenica 19 Gennaio

FORNI DI SOPRA (Udine), loc. Vico, chiesa di s. Giacomo  

Ore 17,00 Messa bassa

Via s. Giacomo / via Latteria

A cura del gruppo organizzatore Sant’Ilario:

FB: https://it-it.facebook.com/coetuscarnia/

Contatto: coetus.carnia@gmail.com 

Per informazioni e per ricevere le notizie relative alle Messe in Friuli ogni settimana, scrivere a: unavoceudine@outlook.it 

Domenica 12 Gennaio Messa in latino a Udine

 Domenica 12 Gennaio

Alle ore 17.00 sarà cantata una Messa tridentina nella chiesa di s. Bernardino al Seminario in Udine.

All’ingresso della chiesa é disponibile l’acqua benedetta secondo l’antico rito aquilejese: chi desidera portarne a casa, può servirsene. 

É possibile prenotare le intenzioni delle ss. Messe per i vivi o i defunti.

La chiesa di s. Bernardino é aperta dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 18.00, e la Domenica al tempo delle funzioni. 

Per informazioni: unavoceudine@outlook.it

Facebook e Telegram:  Messa in latino Udine.

Messe in rito antico in Friuli sino a fine anno


S. Bernardino, Udine

Domenica 22 Dicembre

UDINE, chiesa di San Bernardino,
Viale Ungheria angolo via Ellero 

Ore 17.00 Messa cantata in gregoriano.

SANTISSIMO NATALE DEL NOSTRO SIGNORE E REDENTORE GESÙ CRISTO

UDINE, chiesa di San Bernardino 

Martedì 24 Dicembre - notte

Sacerdote disponibile per le confessioni prima della Messe.

Ore 22.00 Messa cantata della notte Dominus dixit, con esecuzione della Missa Tertia di Michele Haller, mottetti di Antonio Foraboschi e della tradizione natalizia, e proprio in gregoriano. 

 Mercoledì 25 Dicembre

Sacerdote disponibile per le confessioni prima della Messa.

Ore 10.00 Messa cantata del giorno Puer natus, con esecuzione della Missa Te Deum Laudamus di Lorenzo Perosi, mottetti di Antonio Foraboschi, ecc.

Inoltre:

PORDENONE, chiesa della Santissima Trinità, 
Via delle Grazie angolo via S. Giuliano

Ore 18.00 Messa cantata in gregoriano.


S. Gottardo, Mariano (GO)
Giovedì 26 Dicembre. Santo Stefano

MARIANO DEL FRIULI (Gorizia), chiesa parrocchiale di San Gottardo

Ore 11.00 Messa solenne in terzo cantata in gregoriano. 


Domenica 29 Dicembre. San Tommaso di Canterbury, martire

UDINE, chiesa di San Bernardino 

Ore 17.00 Messa cantata in polifonia.


Mercoledì 1 Gennaio 2025. Circoncisione del Signore.

S. Maria Assunta, Resia

PRATO DI RESIA (Udine), santuario di S. Maria Assunta

Ore 17.00 Messa cantata in gregoriano


PORDENONE, chiesa della Santissima Trinità 

Ore 18.00 Messa cantata in gregoriano.

La Santissima, Pordenone












Sabato 4 Gennaio. Ottava de’ Ss. Innocenti Martiri.

MARIANO (Gorizia), chiesa di s. Gottardo

Ore 9.30 Rosario

Ore 10.15 Messa bassa

Domenica 5 Gennaio. Vigilia dell’Epifania. 

PRATO DI RESIA (Udine), santuario di S. Maria Assunta

Ore 11.30 Messa cantata 

Inoltre:

MARIANO DEL FRIULI (Gorizia), chiesa di S. Gottardo

Ore 15.00 Benedizione solenne dell’acqua, cantata secondo il rito patriarchino aquileiese, con messa secca, esorcismo, e immersione della reliquia della S. Croce. Testo: SCARICA - disponibile in chiesa.


Lunedì 6 Gennaio. Epifania

UDINE, chiesa di S. Bernardino 

Ore 17.00 Messa solenne in terzo

Inoltre

PORDENONE, chiesa della Santissima Trinità 

Ore 18.00 Messa cantata


Alla Santissima a Pordenone si canta Messa ogni domenica e festa di precetto alle 18.00.

Per informazioni scrivere a: unavoceudine@outlook. it

Eventi nella settimana corrente

 Giovedì 11 Dicembre

Udine, canonica del Duomo in via Artico di Prampero nº 6

Ore 19.00 LEZIONE DI TEOLOGIA

Tenuta dal prof. Giovanni Turco sulla Somma Teologica di s. Tommaso, nell’ambito del Seminario tomistico 2024/25, organizzato dalla Società Internazionale Tommaso d’Aquino.



Sabato 14 Dicembre. Tra l’ottava dell’immacolata Concezione

PALUZZA (UD), chiesa di s. Daniele profeta 

Ore 6.30 Messa bassa Gaudens gaudebo

S. Daniele in Paluzza
(Foto T. G.)

Domenica 15 Dicembre. III d’Avvento

FORNI DI SOPRA (UD), chiesa di s. Giacomo

Ore 17.00 Messa bassa

Ore 18.00 Canto del Missus

S. Giacomo ai Forni di Sopra
(Foto T. G.)


Prossime Messe in rito antico

 

1756
(Foto T. G.)

Sabato 7 Dicembre. Vigilia.

MARIANO DEL FRIULI (GO), chiesa parrocchiale di s. Gottardo

Ore 9.30 Rosario. 

Ore 10.15 Messa letta

Confessore sempre disponibile in sagrestia.


1523 - 1737
(Foto T. G.)

Domenica 8 Dicembre. Concezione immacolata della beatissima Vergine Maria

UDINE, chiesa di san Bernardino 

Ore 16.15 Rosario in latino ad onore della Madre di Dio, col canto delle litanie lauretane

Ore 17.00 Messa cantata


La creazione dell’anima di Maria é stata l’opera più grande, e di per sé più degna, che l’Onnipotente abbia fatto in questo mondo, dopo l’Incarnazione del Verbo, come scrive s. Alfonso de’ Liguori.

Prima Domenica d’Avvento

 Domenica 1 Dicembre

RIVO DI PALUZZA (UD), chiesa di san Lorenzo

Ore 17.00 Messa bassa


Inizia il tempo penitenziale dell’Avvento: si voglia aumentare il tempo della preghiera, per renderci degni di accogliere, a Natale, e ogni giorno nella nostra anima, il nostro Salvatore, e fare penitenza dei nostri peccati, perfezionandoci nella virtù dell’umiltà, in vista delle solennissime feste natalizie. 

Eventi nell’ultima settimana di Novembre

 Giovedì 21 Novembre. Presentazione di Maria al Tempio o sia Madonna della Salute

Foto T. G.

FORNI DI SOPRA, chiesa della Madonna della Salute

Ore 15 Rosario

Vespri sulle note delle tradizionali melodie popolari - patriarchine

Esposizione eucaristica con recita delle pie suppliche alla Madonna della Salute


Domenica 24 Novembre. Ultima dopo la Pentecoste, che precede l’Avvento.


UDINE, chiesa di san Bernardino 

Ore 17 Messa cantata


Messa a Forni di Sopra

 Domenica 17 Novembre 2024

FORNI DI SOPRA (UD), chiesa della Madonna della Salute

Ore 16.15  Rosario, litanie e suppliche alla Madonna

Ore 17.00 Messa cantata 

[Posizione: a metà strada tra la chiesa parrocchiale dell’Assunta, e quella di s. Giacomo, cioé tra borgo Cella e borgo Vico, sulla Statale.]

Ricomincia il seminario tomistico permanente udinese

 Se la liturgia dei nostri Padri è fondamentale per la conservazione intatta della retta fede, come dice l’adagio, «legem credendi lex statuat supplicandi» (San Prospero d’Aquitania), é altresì importante, per chi vuole aver chiare, pur nei limiti umani, le somme verità a cui diamo la nostra fede, lo studio della teologia classica, soprattutto dell’Angelico Dottore San Tommaso d’Aquino. 

La Società Internazionale Tommaso d’Aquino - SITA sezione Lombardo-Veneto e Friuli organizza, come negli anni passati, il “Seminario permanente di studio dei testi di s. Tommaso d’Aquino”.

Siamo nel triennio di giubileo di San Tommaso. Appena trascorso il 700° anniversario della canonizzazione del Santo, quest’anno cade il 750º della sua morte, mentre il 2025 sarà l’800º anno dalla morte. 

Le sei lezioni, a cadenza mensile e ingresso libero, saranno tenute sulla Summa Theologiæ dal professor Giovanni Turco, direttore della sezione SITA friulana e lombardo-veneta, e di quella di Modena e Reggio, socio della Pontificia Accademia Romana S. Tommaso d’Aquino, già docente presso l’Università degli studi di Udine.

Il luogo degl’incontri di studio è la casa canonica del Duomo di Udine in via Artico di Prampero nº 6 (l’ultima laterale a sinistra andando da piazza Duomo a via Savorgnana).

La prima lezione si terrà oggi, giovedì 14 novembre alle ore 19,00, verterà sul tema “Lo Spirito Santo come Amore e come Dono.”

Si pubblica la locandina col programma completo.

Partecipazione libera. Per informazioni rivolgersi alla SITA, o scrivere a unavoceudine@outlook.it



In aggiunta, venerdì 15 novembre, a partire dalle ore 9, al Ginnasio Liceo Stellini (p.zza I Maggio, e nel pomeriggio all’Università di Udine (v. Tomadini 3), si terrà un convegno dedicato al filosofo friulano Sergio Sarti, con la partecipazione, tra gli altri, di noti accademici soci della SITA o di Una Voce Udine. Per i dettagli, si rimanda al sito dell’Università di Udine.

Messe in rito antico nella prima metà di Novembre: sensibili variazioni al programma

 Venerdì 1 Novembre. Ognissanti. Festa di precetto

PORDENONE, chiesa della Santissima Trinità 

Ore 18.00 Messa cantata in gregoriano 

(Come ogni domenica e festa di precetto)

N.B. Non saranno celebrate altre Messe in rito antico in Friuli il 1 Nov.


Sabato 2 Novembre. Commmemorazione dei Defunti.

MARIANO DEL FRIULI (GO), chiesa parrocchiale di San Gottardo

Ore 18.00 Messa da requiem cantata in gregoriano, con assoluzione al catafalco 

N. B. 

  • Non vi saranno le consuete divozioni al mattino come ogni primo sabato del mese.
  • Non verrà celebrata la Messa a UDINE (se ne canterà una durante l’ottavario dei Morti).


Domenica 3 Novembre. IV dopo l’Epifania.

PALUZZA FRAZ. RIVO (UD), chiesa di San Lorenzo

Ore 17.00 Messa privata

Foto S. Z.

Mercoledì 6 Novembre. 

UDINE, chiesa di san Bernardino 

Ore 18.00 Messa da requiem cantata in gregoriano, con assoluzione al catafalco. 

Sarà offerta, come ogni anno, per i soci defunti della nostra Associazione.


Sabato 9 Novembre. Dedicazione della Basilica Lateranense

MARIANO (GO), chiesa di San Gottardo 

Ore 9.30 Rosario con canto delle litanie. Disponibilità di confessore in sacrestia.

Ore 10.15 Messa privata 


Domenica 10 Novembre. V dopo l’Epifania.

UDINE, chiesa di San Bernardino

Ore 17.00 Messa cantata



***

Per qualsiasi informazione contattare unavoceudine@outlook.it





Udine - Messa “tridentina” il 27 settembre

 Domenica 27 settembre 

UDINE, chiesa di S. Bernardino 

Ore 18,00 Messa cantata (non alle 17!)

Facciamo notare che domenica si farà cambio con l’ora solare, quindi ci troveremo un’ora in anticipo rispetto ai nostri orologi, finché non li avremo portati indietro di un’ora. La messa é programmata ugualmente alle solite ore, le 18 solari.

S. Messa domenicale nel rito romano tradizionale celebrata dinanzi all’allora Aricevescovo di Udine mons. A. B. Mazzocato (2023)

Alcuni dei nostri amici si troveranno nella Città Eterna per il pellegrinaggio ad Petri sedem, che da tredici anni ha per tema la messa latina tradizionale: li salutiamo di cuore, e auguriamo loro di tornare dal viaggio sani, e custoditi nello spirito.

ANNUNCIO CANCELLAZIONE

 La Messa programmata in Carnia per 

Domenica 20 Ottobre 

a cura del Coetus Sanctus Hilarius nella chiesa del Crocifisso di Timau é 

C A N C E L L A T A

per necessarî impegni del celebrante.